“Maestro di Bottega” per l’edizione 2022 di “Fare Cinema” è Leonardo Di Costanzo che, con i corsisti e le corsiste selezionati tramite bando nazionale, realizza il cortometraggio d’autore “Welcome to Paradise”, in collaborazione con la casa di produzione Mompracem
Leonardo Di Costanzo è una delle voci più interessanti del panorama cinematografico italiano degli ultimi anni. Documentarista di formazione, è passato alla finzione raccontando Napoli e la piaga della camorra attraverso prospettive uniche e particolari, spesso collocando pochi personaggi in ambienti chiusi, come ne l’Intervallo (2012) o L’intrusa (2017).
Nel 2021, Ariaferma, film rivelazione della Mostra del Cinema di quell’anno che vede come protagonisti Toni Servillo e Silvio Orlando, ha ulteriormente consolidato la sua importanza. L’intenso percorso formativo e produttivo che porta alla realizzazione di “Welcome to Paradise” ha luogo al secondo piano di XNL Piacenza e in diversi luoghi della Val Trebbia (Travo, Rivergaro, Bobbio) divenuti set a cielo aperto. Ad affiancare Leonardo Di Costanzo, impreziosendo il percorso formativo e il cortometraggio, Alessandra Rosso, sceneggiatrice, ex corsista del percorso formativo di Fondazione Fare Cinema“ Lo sceneggiatore-scrivere per il cinema: dall’idea al film ” e l’acting coach Leonardo Maddalena per la preparazione alle riprese dei “non attori”.
“Welcome to Paradise” è ufficialmente selezionato come unico cortometraggio in “Selezione Ufficiale-Fuori concorso” alla ottantesima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dove è proiettato in prima mondiale il 7 settembre 2023.
È poi transitato in molti festival italiani e internazionali come il Filmaker Fest di Milano, il Festival del Cinema Italiano di Madrid, il newyorkese Italy on Screen Today, fino al Bobbio Film Festival del 2024. Questi i nomi dei corsisti e delle corsiste provenienti da tutta l’Italia: Elettra Abbiati Giusti, Bianca Bertini, Luca Bozzoli, Andrea Capacchione, Stefano Cravedi, Maris Croatto, Clara Delva, Matteo De Sabbata, Dario Fusco, Maria Gorgoglione, Cabiria Lizzi, Alessia Passalacqua, Simone Vacca, Simone Villani.