Oltre al margine / con Giulia Vallicelli / Compulsive Archive
Introduce Dafne Boggeri
Prosegue venerdì 11 ottobre alle ore 18.30, con l’incontro “Oltre al margine”, il programma pubblico di XNL Arte attorno alla mostra Out of the Grid. Italian zine 1978-2006 curata da Dafne Boggeri, che propone un viaggio attraverso le autoproduzioni clandestine stampate in Italia tra il 1978 e il 2006 e che, oltre a mettere in luce i cambiamenti estetici e tecnologici nell’uso del linguaggio e delle strategie di comunicazione, solleva temi di natura politica e sociale come la libertà di espressione e il ruolo dell’attivismo giovanile.
Protagonista della serata sarà la fondatrice di Compulsive Archive Giulia Vallicelli, esperta di editoria punk e studiosa delle fanzine come strumento di indagine per la storia contemporanea, invitata a ricostruire alcune delle vicende legate alle autoproduzioni editoriali femministe, riot grrrl, queer core, incluse nel volume Out of the Grid. Italian zine 1978-2006 e parzialmente presenti nella omonima mostra attualmente allestita in XNL, nonché a incorniciare il contesto dei progetti in riferimento alla scena straniera e ad altre esperienze italiane. A fare da sfondo a questa interessante produzione vi è difatti lo scenario internazionale in cui si mosse l’ultima generazione punk all’alba di internet.
Compulsive Archive, che ha sede a Milano, è un archivio teso a far riscoprire e valorizzare l’editoria punk meno conosciuta, ma anche un’idea, un progetto, che intende mantenersi vivo attraverso talk, pubblicazioni, mostre e momenti di confronto. Centinaia di fanzine, dischi, feticci, bollettini, lettere su carta e prime e-mail rappresentano il cuore pulsante dell’archivio e divengono materia viva in grado di raccontare il passato e di far riflettere sul presente.
L’archivio focalizza la propria attenzione su un periodo ben preciso e di transizione – gli anni tra i Novanta e i Duemila -, che riguarda temi che ancora fanno parte dell’attualità e del nostro presente e quindi per certi aspetti difficili “da digerire”.
Fanzine Riot Grrrl e Queer come Speed Demon sono al centro degli interessi e delle ricerche di Giulia Vallicelli in un processo di riscoperta e valorizzazione (e talvolta di digitalizzazione) di questa specifica produzione, che testimonia e documenta forme e strategie di comunicazione che, con l’avvento di internet, cambierà per sempre.
Giulia Vallicelli (Roma, 1979), filmmaker e archivista video, si occupa di conciliare immagini e suoni di epoche e formati diversi; parallelamente conduce attività di studio e ricerca sulle fanzine come strumento di indagine sulla storia contemporanea attraverso la curatela di Compulsive Archive. Collezionista compulsiva, si prende cura del suo archivio dagli anni Novanta creato accumulando materiali dell’editoria e della musica indipendente hardcore punk (anni Novanta e Duemila).