Venerdì 28 febbraio alle ore 16 a XNL saranno proiettati i video realizzati dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Artistico Cassinari nell’ambito dell'atelier d'artista in XNL Arte.

Nelle Mani di DioMan and AIA signed destiny, it’s okEnvironment, sono i titoli di quattro video d’arte interamente realizzati dalle ragazze e dai ragazzi del Liceo artistico Cassinari che nei mesi scorsi hanno seguito l’atelier d’artista “Kino/Moving images” ideato e condotto da Valentina Furian, con il videomaker Daniele Signaroldi, nell’ambito della mostra d’autunno Sul guardare / atto 4° / Notti bianche, curata da Paola Nicolin.

Quattro brevi frammenti di storie, riflessioni, suggestioni, che saranno proiettati e presentati dai ragazzi, a XNL Arte, venerdì 28 febbraio alle ore 16, nel corso di una proiezione e dialogo informale pensato per e con gli studenti e gli insegnanti coinvolti, ma anche aperto a chiunque desideri prendervi parte. L’incontro di restituzione, che vedrà la partecipazione dell’artista Furian, conclude un percorso lungo e articolato, coordinato da Cinzia Cassinari (XNL Arte), che a partire dallo scorso ottobre ha visto protagonisti 40 studenti di classe terza e quarta, che hanno compiuto un “percorso per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO), fra lezioni frontali e attività laboratoriali. Per tutti una serie di incontri a carattere teorico, condotti da esperti del settore, su come nasce, si progetta e si comunica una mostra o un evento d’arte contemporanea. Poi, per i ragazzi di terza, la proposta di un tirocinio svolto nell’ambito delle attività educational rivolte ai più piccoli, mentre per i ragazzi di classe quarta – indirizzo audiovisivo – l’opportunità di lavorare sotto la supervisione dell’artista Valentina Furian e del videomaker Daniele Signaroldi, alla scoperta di linguaggi espressivi differenti, tra arte e cinematografia. Oltre ad approfondire la mostra in corso, i partecipanti all’atelier d’artista hanno prima analizzato vari contenuti, come il cortometraggio La Soufrière di Werner Herzog, in cui il regista bavarese apre una riflessione sulle possibilità e i limiti dell’atto stesso del riprendere la realtà, e infine lavorato alla produzione di lavori propri, che saranno proiettati venerdì e di cui gli studenti hanno curato ogni aspetto: dalla sceneggiatura alle riprese, dal montaggio alle tracce sonore. Per progettare ed elaborare gli audio dei propri video, gli studenti sono stati accolti e supportati dagli studenti e dai docenti di XNL Musica, Dipartimento di Elettronica e Jazz del Conservatorio Giuseppe Nicolini, che ha sede nel piano seminterrato del palazzo Ex Enel, che li hanno guidati nella sperimentazione e nell’utilizzo delle tecnologie innovative per la fruizione e la produzione musicale di cui è dotato il dipartimento.

Per la buona riuscita di questo progetto si rivolge un particolare ringraziamento al Conservatorio G. Nicolini e alle docenti del Liceo Artistico Marna Sommavilla e Silvia Bertolamei per aver sostenuto e condiviso la proposta PCTO di XNL e accompagnato gli studenti in questo intenso percorso.