Con un entusiastico tutto esaurito, il pubblico del Festival di Teatro Antico di Veleia ha accolto nei giorni scorsi la prima nazionale di Ifigenia in Aulide. Un miracolo scandaloso, nuova versione del testo di Euripide costruita da Fausto Russo Alesi attraverso un intenso processo di lavoro sulla parola, sulle tematiche del testo e su ogni singolo attore in rapporto col suo personaggio.
Il laboratorio di ricerca e allestimento è stato condotto insieme ai ventidue talenti di “Bottega XNL – Fare Teatro”, il progetto di alta formazione teatrale della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ideato e diretto da Paola Pedrazzini (direttrice artistica della sezione Cinema e Teatro di XNL Piacenza), di cui Russo Alesi è stato Maestro per il 2024.
Nelle tre serate dal 21 al 23 giugno la messa in scena di Ifigenia al Festival di Veleia – e quindi l’incontro tra gli allievi e il pubblico – è stata la la tappa conclusiva del progetto “Bottega” nella sua declinazione teatrale; un percorso iniziato a marzo con il lancio del bando nazionale in un partecipato incontro con lo studioso Luciano Canfora e al quale – in poco meno di un mese – hanno risposto quasi trecento giovani attori e attrici da tutta Italia, tutti diplomati in affermate scuole di teatro del Paese. Un livello artistico talmente elevato da indurre il regista e docente Fausto Russo Alesi ad ampliare la rosa dei partecipanti. Il gruppo dei selezionati, 22 giovani dai 23 ai 39 anni, ha affrontato un intenso percorso di formazione e perfezionamento, cimentandosi con tutti gli aspetti che interessano la produzione di uno spettacolo teatrale ed arrivando infine a mettere in scena Ifigenia di fronte al pubblico di Veleia: la peculiarità del progetto Bottega XNL è proprio di riunire al proprio interno le tre dimensioni di formazione, produzione e fruizione artistica.
Lo spettacolo è stato allestito in una zona dell’area archeologica mai utilizzata prima, quella dell’antica cisterna. In questo spazio circolare, sospeso nel nulla e per questo molto evocativo, Russo Alesi ha scelto di ambientare l’Aulide, creando un palcoscenico intorno al quale il pubblico ha preso posto, a stretto contatto con gli attori e la scena, mentre tra i cipressi svettava l’elmo di Achille. Un evento corale affascinante e potente, ricco di spunti di riflessione e agganci all’attualità: il patriarcato, la guerra, il sacrificio.
La regia profonda e visionaria di Fausto Russo Alesi ha restituito una lettura del testo euripideo che ne sottolinea la contemporaneità, in un momento in cui il tema della guerra è estremamente vicino.
A impreziosire la regia il lavoro di grandi professionisti della scena teatrale contemporanea: la traduzione del testo della pluripremiata drammaturga Letizia Russo (che ne firma anche l’adattamento a quattro mani con Fausto Russo Alesi); i costumi di Emanuela Dall’Aglio; la consulenza per i movimenti del coro di Alessio Maria Romano, che ha collaborato con Russo Alesi aiutando gli attori nel loro percorso formativo; gli interventi musicali originali del compositore Giovanni Vitaletti, la consulenza della sound designer Roberta Faiolo e il disegno luci di Max Mugnai.
La prima nazionale dello spettacolo, nel contesto di un festival storico come quello di Teatro Antico di Veleia e nella cornice unica e suggestiva dell’area archeologica, ha dato intenso significato al lavoro svolto nelle settimane di corso e profonda motivazione ad attrici e attori, che hanno avuto la possibilità di debuttare in un contesto unico e di alto livello.
CREDITI
Ifigenia in Aulide
Un miracolo scandaloso
da Euripide
traduzione di Letizia Russo
adattamento di Letizia Russo e Fausto Russo Alesi
regia e progetto scenico Fausto Russo Alesi
costumi Emanuela Dall’Aglio
disegno luci Max Mugnai
assistente alla regia Davide Gasparro
consulenza movimenti del coro Alessio Maria Romano
musiche Fausto Russo Alesi con il contributo di composizione degli interventi originali di Giovanni Vitaletti e la consulenza di Roberta Faiolo
sound designer Corrado Cristina
con (in ordine alfabetico) Giulia Acquasana, Salvatore Alfano, Chiara Alonzo, Giuseppe Benvegna, Simone Di Meglio, Jacopo Dragonetti, Marita Fossat, Sara Fulgoni, Elisa Grilli, Alessio Iwasa, Pietro Lancello, Carlotta Mangione, Ilaria Martinelli, Michele Marullo, Irene Mori, Elena Orsini Baroni, Giovanni Raso, Giorgio Ronco, Arianna Serrao, Chiara Terigi, Riccardo Francesco Vicardi, Mattia Zavarise e con il piccolo Marcello Russo Alesi
service tecnico Acid Studio
aiuto costumiste Arianna Meroni e Anna Gaiti
spettacolo realizzato nell’ambito del progetto speciale Bottega XNL–Fare Teatro
ideato e diretto da Paola Pedrazzini
produzione Fondazione di Piacenza e Vigevano e Festival di Teatro Antico di Veleia
Si ringrazia Angelo Alpegiani per i suoi giocattoli d’epoca
Un ringraziamento speciale al presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi e a Luciano Canfora
prima nazionale Festival di Teatro Antico di Veleia 21, 22, 23 giugno 2024