Festival di Cinema a misura di bambino a XNL Piacenza, con visione dei capolavori del maestro del cinema dโanimazione Miyazaki, e laboratori didattico-creativi. In piรน percorsi laboratoriali direttamente nelle scuole primarie e secondaria di I grado. Coinvolti 1600 bambine e bambini delle scuole del territorio.
Si รจ conclusa ieri a XNL Piacenza, allโinsegna del grande cinema di animazione di Hayao Miyazaki, la seconda edizione de โLโOra di Cinema KIDSโ: un vero e proprio festival cinematografico a misura di bambini che per cinque giorni consecutivi ha abbinato alla proiezione dei capolavori del grande maestro giapponese, laboratori creativi per approfondire temi e personaggi dei film. I giorni di festival sono stati preceduti, nei mesi scorsi, da percorsi laboratoriali nelle classi, con il coinvolgimento complessivo di 1600 studenti.
Il festival โKIDSโ รจ parte del piรน ampio progetto โLโOra di Cinemaโ ed รจ realizzato dalla Fondazione Fare Cinema - presieduta da Marco Bellocchio e diretta da Paola Pedrazzini - nellโambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM, beneficiario del contributo del bando ministeriale โIl cinema e lโAudiovisivo a scuola โ Progetti di rilevanza territorialeโ e pertanto gratuito per scuole e studenti. Piacenza, 15 marzo 2025. Questa settimana dal 10 al 14 marzo, oltre 600 alunni delle scuole dellโinfanzia, primarie e secondarie di primo grado piacentine hanno affollato gli spazi dedicati alle proiezioni, a XNL Piacenza, per la seconda edizione de โLโOra di Cinema KIDSโ: un vero e proprio festival cinematografico a misura di bambini che per cinque giorni consecutivi ha offerto loro la possibilitร di assistere a una preziosa selezione di pellicole di Hayao Miyazaki abbinata a laboratori creativi per approfondire temi e personaggi dei film.
Il festival โKIDSโ รจ parte del piรน ampio progetto โLโOra di Cinemaโ ed รจ realizzato dalla Fondazione Fare Cinema - presieduta da Marco Bellocchio e diretta da Paola Pedrazzini - nellโambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM, beneficiario del contributo del bando ministeriale โIl cinema e lโAudiovisivo a scuola โ Progetti di rilevanza territorialeโ e pertanto gratuito per scuole e studenti.
ยซPer โLโOra di Cinema Kidsโ ho voluto fortemente una piccola personale dedicata a Miyazaki, - ha commentato con entusiasmo Paola Pedrazzini, direttrice di Fondazione Fare Cinema e di Bottega XNL - perchรฉ penso sia davvero importante per bambini e bambine lโincontro con lโuniverso visionario e immaginifico del grande maestro giapponese, con la bellezza e la poesia delle immagini del suo meraviglioso cinema, un incanto visivo unito a una riflessione profonda su temi fondanti (amicizia, identitร , memoria, rapporto con la naturaโฆ). Una piccola sfida che, a giudicare dal livello di attenzione e fascinazione dei giovanissimi spettatori durante le proiezioni a XNL, รจ stata vintaยป.
ยซร davvero necessario e urgente, in un tempo saturo di immagini, spesso effimere e quasi sempre consumate in solitudine, proporre film dโautore ed educare a una fruizione collettiva dellโopera cinematografica come forma dโarte โ ha commentato il vicepresidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli -. In linea con la missione di XNL, che รจ legata alla trasmissione dei saperi, รจ stata una gioia accogliere tanti ragazzi e bambini a vivere lโesperienza intensa della sala cinematografica e a elaborarla insieme. Una bellissima opportunitร per questi studenti, ma anche per il cinema stesso. Ci auguriamo che tanti di loro possano diventare gli spettatori di domani, grazie alla consapevolezza che solo quando un film รจ visto e vissuto collettivamente la magia del cinema sprigiona tutto il proprio potenzialeยป.
Il Festival ha esplorato il mondo fantastico di Miyazaki (il grande regista paragonato a Walt Disney per lโimportanza dei suoi contributi nel settore dellโanimazione e ad Akira Kurosawa per la centralitร nella storia del cinema giapponese) di cui sono stati proiettati alcuni dei piรน iconici capolavori: Il mio vicino Totoro (1988), la storia delle due sorelle Satsuke e Mei alla scoperta di un mondo abitato da strane e magiche creature, Animage Anime Grand Prix e tra i 500 migliori film della storia secondo la rivista inglese Empire; Ponyo sulla scogliera (2008), Oscar giapponese come miglior film dโanimazione, fiaba avventurosa sullโamore tra il bambino Sosuke e la pesciolina marina Ponyo che sogna di diventare umana; Il castello nel cielo (1986) terza opera di Hayao Miyazaki, anche questa premiata come miglior film dโanimazione in Giappone, in cui la giovane Sheeta รจ alla ricerca della leggendaria isola fluttuante di Laputa e La cittร incantata (2001), Orso dโoro a Berlino e primo anime a ricevere lโOscar per il miglior film dโanimazione, che narra le avventure di Chihiro, una bambina di dieci anni che si introduce senza rendersene conto, insieme ai genitori, in una cittร incantata abitata da yลkai (spiriti).
Per prolungare nel tempo la fascinazione dellโesperienza della visione cinematografica, al termine di ogni proiezione a XNL, i bambini e le bambine divisi per classi sono stati coinvolti in laboratori creativo-didattici pensati e diretti dalla progettista culturale Enrica Carini, coordinatrice di XNL Education, che li ha guidati in approfondimenti sui personaggi e le storie dei film appena visti con linguaggi e strumenti adatti alle diverse etร .
Ognuno dei piccoli partecipanti ha avuto a disposizione dei modelli per realizzare la propria personale locandina, intesa come tramite per raccontare attraverso le immagini cosa della storia รจ stato fondamentale per loro oppure per cercare di comporre una personalissima โcarta dโidentitร โ del personaggio preferito del film appena visto, ripercorrendo lโesperienza appena vissuta.
โLโOra di Cinema KIDSโ รจ un progetto di respiro ampio che (oltre al coinvolgimento in questi mesi di centinaia di studenti nella sezione dedicata alle scuole secondarie) nella sezione โKidsโ rivolta ai piรน giovani, ha rinnovato la collaborazione con le scuole dellโinfanzia, primarie e secondarie di primo grado di Piacenza regalando a circa mille bambini e bambine lโopportunitร di muovere i primi passi nella magia del cinema, offrendo oltre due mesi di proiezioni, incontri e laboratori: non solo a XNL ma anche direttamente nelle classi.
Declinati ad hoc per ogni classe, i percorsi laboratoriali che si sono svolti nelle scuole sono stati realizzati sempre da Enrica Carini che, partendo dalla ricerca del magico nella quotidianitร , come accade nelle pellicole di Miyazaki, ha cercato lo spunto per costruire e visualizzare un progetto di classe attraverso immagini e parole.
Nello specifico bambini e bambine sono stati accompagnati alla ricerca della composizione di una immagine narrativa per raccontare una storia con scenari e i personaggi saranno ispirati ai lavori dello studio Ghibli.Questi gli enti e istituti piacentini coinvolti in questa sezione de โLโOra di Cinema KIDSโ: le Scuole dell'infanzia โDanteโ, โFarnesianaโ, โDue Giugnoโ e โAldo Moroโ, la scuola dellโinfanzia e primaria โG. Alberoniโ, le scuole primarie โG. Mazziniโ, โDon Minzoniโ,