Piacenza, 12 maggio 2025. Ha registrato un vero e proprio record di candidature, ben 400 provenienti da tutta Italia e alcune anche dall’estero, l’edizione di 2025 di Bottega XNL-Fare Teatro, il progetto di alta formazione teatrale ideato e diretto da Paola Pedrazzini per XNL Piacenza, il centro per le arti contemporanee della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
I quindici giovani selezionati, attrici e attori con una buona esperienza alle spalle, hanno iniziato nei giorni scorsi il percorso formativo che, sotto la guida del ‘Maestro di Bottega’ Leonardo Lidi, li porterà alla realizzazione di un’opera originale sul testo della tragedia euripidea Baccanti, che era stato presentato nel febbraio scorso durante un incontro-evento che si era svolto in XNL alla presenza del regista, dello studioso Massimo Fusillo e di Piergiorgio Odifreddi.
«Dall’apertura delle iscrizioni, in solo un mese e mezzo, hanno risposto al bando 400 giovani attori e attrici: un dato stupefacente, da record, che conferma la “necessità” artistica e culturale di Bottega XNL-Fare Teatro, progettualità che in pochi anni sta dando risultati superiori alle nostre più ottimistiche aspettative – commenta la direttrice artistica di Bottega XNLPaola Pedrazzini - e la bontà della scelta di affidare la guida dell’edizione 2025 a Leonardo Lidi, un artista piacentino di eccellenza nella scena teatrale nazionale contemporanea».
«Auguro innanzitutto un buon lavoro ai ragazzi selezionati e al nostro Maestro di Bottega – è il commento del vicepresidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli -, e non posso che esprimere viva soddisfazione per l’importante adesione che ha registrato l’edizione 2025 di Fare Teatro. Segno che questo progetto di alta formazione, in breve tempo, ha saputo suscitare un’attenzione significativa a livello nazionale e si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama del teatro italiano».
L’eco del bando si è spinta in realtà anche oltre i confini nazionali, richiamando alcuni aspiranti corsisti di nazionalità inglese e francese. La grande parte delle candidature proviene dalle diverse regioni della penisola, con una prevalenza di giovani nati tra il 2000 e il 2003, spesso diplomati da poco nelle più affermate scuole di teatro italiane.
Un boom di richieste di ottimo livello artistico che ha comportato, di riflesso, un impegnativo lavoro di selezione dei candidati durato oltre un mese: «La selezione è stata molto dura – ha commentato ilregista Leonardo Lidi, che lo ha portato avanti personalmente–, ma sono certo di aver portato a Piacenza giovani attori di grande valore. Sento una grande responsabilità ma anche tanta gioia».
Il gruppo degli attori e attrici selezionati è composto da 15 giovani dai 23 ai 32 anni, 9 donne e 6 uomini, con una media d’età di 25 anni, tutti diplomati in affermate scuole di teatro d’Italia, come la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, l’Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma e le Scuole dei Teatri Stabili di Torino e Genova.
I quindici corsisti sono arrivati a XNL Piacenza nei giorni scorsi da tutta Italia e sono: Alessandro Ambrosi (Verona), Ilaria Campani (Torino), Maria Teresa Castello (Cagliari), Fabrizio Costella (Torino), Simona De Leo (Reggio Calabria), Riccardo Livermore (Torino), Anna Manella (Milano), Martina Montini (Bolzano), Carolina Rapillo(Napoli), Caterina Sanvi (Udine), Pietro Savoi (Bolzano), Caterina Tieghi (Genova), Nicolò Tomassini (San Benedetto del Tronto), Segun Aina Tomiwa Samson (Roma) e Dalila Toscanelli (Trento).
Il primo incontro fra gli artisti e il loro Maestro di Bottega si è svolto nel segno di un entusiasmo e di un’emozione palpabili da parte di tutti, che sono poi confluiti nella prima intensa sessione teatrale incentrata nei giorni scorsi sullo studio e l’indagine del testo. Su questo fronte, Lidi ha coinvolto anche il giovanissimo drammaturgo triestino Francesco Halupca, vincitore Premio InediTO Colline di Torino per il Testo Super-machine prodotto dallo Stabile, a cui ha affidato l’adattamento drammaturgico di Baccanti.
Il lavoro proseguirà nelle prossime settimane, secondo il metodo ormai consolidato che caratterizza la Bottega, in cui gli allievi che apprendono i ‘segreti del mestiere’ dal proprio Maestro prendendo parte al processo creativo che porta alla realizzazione di un’opera teatrale inedita. L’esito dell’edizione 2025 di Bottega XNL-Fare Teatro, come più volte anticipato,sarà la messinscena della tragedia euripidea Baccanti in prima nazionale al Festival di Teatro Antico diVeleia il 27, 28 e 29 giugno 2025.
Si consolida dunque il circuito di alta formazione, produzione, e fruizione artistica che, sul fronte del Teatro, unisce Piacenza a Velia e avviato nel 2022 con l’Edipo di Marco Baliani, seguito nel 2023 dall’Antigone, sempre di Baliani e dall’Ifigenia in Aulide di Fausto Russo Alesi lo scorso anno
Il progetto Bottega XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.