
Guida XNL Aperto 2022
Scarica la mappa pieghevole ↓La prima edizione di questa iniziativa annuale legata alla città di Piacenza viene inaugurata il 23 settembre e vede una rete di musei, istituzioni pubbliche e private del territorio presentare mostre e progetti speciali in una serata di apertura straordinaria a ingresso gratuito delle loro sedi. Il programma per sua natura plurale e diverso, muove dagli spazi di XNL dove viene inaugurata la mostra personale di Francesco Simeti (Palermo, 1968 - vive e lavora a Brooklyn) a cura di Paola Nicolin, e si snoda nel centro storico dove più vie e incroci si accendono.
XNL Aperto si avvale infatti della preziosa collaborazione della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi che, insieme al Complesso di Santa Chiara e a un circuito di altre gallerie (tra le quali Biffi Arte, RatHaus e Volumnia), sono coinvolti in questo percorso.
Due nuovi progetti temporanei andranno inoltre in scena in due edifici storici. Con Fenestella a cura di un consorzio di gallerie private composto da Apalazzo gallery, Corvi-Mora, ED Gallery, greengrassi, galleria UNA, viene presentata una selezione di artisti tra i quali Juha Pekka Matias Laakkonen (Helsinki, 1982), Thomas Berra (Desio, 1986) Stefano Arienti (Asola, 1961) Candido Fior (San Martino di Lupari, 1942 - 2021), Alessio Tasca (Vicenza, 1929 - Heilbron, Germania 2020) e Filippo Bisagni (Piacenza, 1989). La proposta delle gallerie è inoltre accompagnata da un progetto speciale a cura di Mistura Allison dedicato all’artista Jermay Michael Gabriel, dal progetto Alméi del collettivo La Città Minaccia e dalla partecipazione della musicista Maddalena Scagnelli. Fenestella è un progetto nomade su base annuale che occuperà spazi diversi nella città di Piacenza e che verrà articolato ogni anno in maniera differente, rispondendo alle specificità del luogo ospite. Le gallerie occuperanno in questo caso gli spazi della corte interna del palazzo all’incrocio tra Largo Matteotti 10 e via Cavour 40. Fenestella nasce anche dal desiderio di coniugare l’esperienza delle arti con la cultura viticola e per questo vede gallerie e produttori vinicoli locali lavorare in sinergia in un’ottica di nuovo modello di distribuzione della creatività e dei suoi prodotti. A questo fine il progetto si avvale della collaborazione dei produttori vinicoli del territorio Elena Pantaleoni di La Stoppa e Alberto Anguissola di Casé.
In questa occasione Montrasio Arte inaugura il progetto Alfabeto Bianco ideato da Francesca e Ruggero Montrasio e concepito come una realtà multidisciplinare, uno spazio di antropologia urbana al centro del quale la sostenibilità diventa il punto nodale attraverso cui i diversi linguaggi vengono indagati in modo trasversale e atemporale. Alfabeto Bianco trova casa in via Nova 53 e si avvale della collaborazione di Montrasio Arte e galleria ZERO... . Il progetto apre in questa occasione con una mostra dedicata a Dennis Oppenheim (Electric City, 1938 - New York, 2010), a cura di Alberto Salvadori e con un dialogo tra due opere di Alex Ayed (Strasburgo, 1989) e Riccardo Benassi (Cremona, 1982), a cura di Paolo Zani. Il programma proseguirà con la presentazione di una mostra all’anno e si svilupperà in forma di dialogo tra generazioni differenti. Joseph Beuys, Gordon Matta Clark, Christo & Jeanne-Claude saranno i protagonisti dei prossimi appuntamenti.
Sempre in città, Volumnia, la galleria già da tempo attiva nei monumentali spazi della Chiesa di Sant’Agostino, affianca a una selezione di design storico da collezione il progetto Quel che resta del presente di Gianluigi Colin (Pordenone, 1956) a cura di Achille Bonito Oliva.
L’itinerario prosegue fuori le mura con The Shit Museum, in località Campremoldo Sopra di Gragnano Trebbiense: un progetto ecologico e innovativo che coniuga natura, arte e tecnologia e che dal 2015 ha sede nell’azienda-museo situata in una rocca tardo medievale, per volontà del proprietario Gianantonio Locatelli. Il museo offre tra i molti autori la possibilità di conoscere il lavoro dell’artista David Tremlett (Cornovaglia, 1945) che è stato protagonista di una sequenza unica di interventi pittorici nel contesto industriale capaci di trasformare la percezione dello spazio e del tempo.
Francesco Simeti
come un limone lunare
A cura di Paola Nicolin
Dal 23 settembre 2022 al 29 Gennaio 2023
Dal venerdì alla domenica, ore 10:30/19:30
XNL Piacenza
Via Santa Franca 36, Piacenza
Fenestella
Apalazzo Gallery
presenta l’artista Filippo Bisagni
Corvi-Mora
presenta l’artista Juha Pekka Matias Laakkonen
ED Gallery
presenta gli artisti Candido Fior e Alessio Tasca
Galleria UNA
presenta l’artista Thomas Berra
greengrassi
presenta l’artista Stefano Arient
Inaugurazione venerdì 23 settembre, ore 17/20:30
con un intervento musicale di Maddalena Scagnelli e degustazione di vini delle cantine La Stoppa e Casè
Dal 23 settembre al 22 ottobre 2022
Sabato, ore 11/19
Gli altri giorni su appuntamento telefonando a 3391714400, 3493566535
fenestella.it, cardelliefontana.com, corvi-mora.com, greengrassi.com, edgallery.it, unagalleria.com
Gianluigi Colin
Quel che resta del presente
A cura di Achille Bonito Oliva
Volumnia
Stradone Farnese, 33, Piacenza
Dal 23 settembre al 22 ottobre 2022
Dal martedì al sabato, ore 15/18 e su appuntamento
Proiezione del file “Velocipastor”
in collaborazione con l’associazione CineUnderground
23 settembre 2022, ore 21
Rathaus
Via Pietro Giordani 4, Piacenza
Dal martedì al giovedì, ore 9.30/13
Dal venerdì alla domenica, 9.30/13, 15/18
Via San Siro 13, Piacenza
Caro Foppiani, antologica di Gustavo Foppiani: l’opera su tavola dal 1954 al 1983
A cura di Susanna Gualazzini, Enrico Mazzoni, Carlo Scagnelli
Inaugurazione 23 settembre 2023, ore 18
Visita dal martedì al sabato, ore 10:30/19:30
Biffi Arte
Via Chiapponi 39, Piacenza
Dennis Oppenheim
solo show a cura di Alberto Salvadori
Riccardo Benassi e Alex Ayed
dialogo fra due opere a cura di Paolo Zani
Dal 23 settembre 2022 al 31 gennaio 2023
Montrasio Arte
via Beverora 25, Piacenza
Prospero Cravedi Fotografo
Tempi e volti di una comunità
23.09—15.10.22
Dal 23 settembre al 15 ottobre 2022
Dal martedì al venerdì, ore 16/19:30
Sabato e domenica, ore 10:30/12:30, 16/19:30
Fondazione di Piacenza e Vigevano
Stradone Farnese 11, Piacenza
Situato nell’azienda agricola Castelbosco, Gragnano Trebbiense, la visita propone il percorso Uomo, Natura, Cultura (titolo dell’opera Claudio Costa ): dai wall drawings di David Tremlett su stalle e impianti per l’energia rinnovabile, all’intervento paesaggistico di Anne e Patrick Poirier, al Museo nel castello medioevale con opere di Badura; Baruchello Becher; Coda Zabetta, Costa; devries; Parmigiani; Spoerri; Valsecchi e installazione degli oggetti di Merdacotta, vincitori della prima edizione Milano Design Award. Shit Shop aperto.
23/24 settembre 2023
Sabato 23, ore 15/17:30
Domenica 24, ore 11/13, 14:30/17:30
The Shit Museum
Frazione Campremoldo Sopra, Località Castelbosco, Gragnano Trebbiense