Loading…
Vai al contenuto

XNL Aperto 2024

Mostre, progetti espositivi speciali, eventi e aperture straordinarie di musei, gallerie e spazi pubblici riuniti in una mappa emotiva del contemporaneo a Piacenza, in città e nei borghi limitrofi.

Guida XNL Aperto 2024
Scarica la mappa pieghevole ↓

Il progetto, promosso da Rete Cultura Piacenza e nato nel 2022 sotto il coordinamento di XNL Arte, intende sviluppare una diversa modalità di fruizione delle arti del nostro tempo e valorizzare, entro una cornice istituzionale, la relazione tra territorio e patrimonio culturale. Dopo una prima edizione sotto il segno della lupa e una seconda con protagonista l’ape, Aperto 2024 sceglie il cavallo come emblema della piazza della città di Piacenza, simbolo di potere e sottomissione, animale sublime e volitivo, termine di riferimento di infinite rappresentazioni artistiche che attraversano i secoli e le arti, tra mito, moda e immagine.

Programma

Ore 11/20: Apertura speciale di musei, gallerie e spazi espositivi

Ore: 17 Inaugurazione con gli artisti e i curatori di Sul Guardare, Atto 4°, Valentina Furian, Notti bianche e OUT OF THE GRID. ITALIAN ZINE 1978–2006. POST–MOVIMENTO PRE–INTERNET3.0

Ore 16: Conversazione con Puccio Duni alla galleria Volumnia

Ore 17: Inaugurazione alla presenza di artisti e curatori di Fenestella, UNA, Alfabeto Bianco, Biffi Arte, Spazio BFT, Rathaus, Tralaviaemiliaeluest / CONSORTIA, Shit Museum

Ore 19: Cappella Ducale di Palazzo Farnese - S, performance di danza e droni di Lorenzo Morandini promossa nell’ambito di dAS FESTIVAL 2024 - Corpo Magico

1 XNL Piacenza

Sul Guardare – Atto 1°, Valentina Furian, Notti bianche

XNL arte accoglie la prima mostra personale in un’istituzione dell’artista italiana Valentina Furian (Venezia, 1989). Il progetto mette in scena una nuova opera video, Centauro, 2024, risultato di una serie di importanti residenze e collaborazioni istituzionali (Proa Fundacion in collaborazione con GAMEC Bergamo) che l’artista ha sviluppato in più di un anno di ricerca. In linea con la pratica di XNL, Centauro si trasforma in un’opera mostra concepita per gli spazi dell’istituzione: una video installazione animata da una serie di indizi, tra nuove opere video, disegni e installazioni che integrano e sviluppano, in un’inedita cornice narrativa, un viaggio cominciato dalle sculture equestri del Mochi in Piazza Cavalli a Piacenza e una riflessione sulle forme di potere nel rapporto tra essere animale e umano, tra preda e predatore. Il progetto si apre così al tema dell’opera nello spazio pubblico, instaurando anche un dialogo a distanza con i Musei Civici di Palazzo Farnese.

///

OUT OF THE GRID. ITALIAN ZINE 1978–2006. POST–MOVIMENTO PRE–INTERNET3.0

Un progetto espositivo tratto dall’omonima pubblicazione dedicata alla scena delle autoproduzioni italiane dopo la grande tradizione dell’editoria underground di movimento e prima dell’evoluzione tentacolare dell’algoritmo. Il libro nasce da un percorso di ricerca, curato dall’artista Dafne Boggeri –
in collaborazione con Sara Serighelli e con l’aiuto di Ilenia Arosio, Marta Zanoni, Leonardo Caldana e Maddalena Manera – mosso dal desiderio di dare visibilità a quei piccoli smottamenti immaginifici e tecnici che su carta fanno tremare ciclostili, fotocopiatrici, macchine offset e che spesso esondano la loro necessità di comunicare su altri medium. La mostra introduce e ricostruisce alcuni aspetti del libro per farli risuonare nell’attualità.

Dal 14 settembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Dal venerdì alla domenica, ore 10:30/19:30

XNL Piacenza
Via Santa Franca 36, Piacenza

xnlpiacenza.it


2 Corvi-Mora, ED Gallery, greengrassi, UNA Galleria

Fenestella / Associazione Amici dell’Arte
Con opere di Diana Ejaita in una presentazione
curata da Mistura Allison

Per la terza edizione di XNL Aperto, Fenestella presenta una mostra di gruppo che include opere di Diana Ejaita, artista e illustratrice italiana di origine nigeriana, in una presentazione curata da Mistura Allison; opere in metallo e dipinti dell’artista argentina Micaela Piñero, presentata da UNA Galleria; sculture recenti in terracotta di Alessandro Pessoli, artista italiano trapiantato a Los Angeles, presentate da greengrassi; opere su carta dell’artista californiano Colter Jacobsen, presentate da Corvi-Mora ed una selezione di vetri dell’australiano Giles Bettison, curata da ED Gallery.

Dal 14 al 29 settembre 2024
Dal venerdì alla domenica, ore 16/19:30

Domenica 15 settembre
Dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30

Associazione Amici dell’Arte
Complesso Architettonico Ricci Oddi
Via San Siro 13, Piacenza

fenestella.it, corvi-mora.com, greengrassi.com, edgallery.it, unagalleria.com


3 Volumnia

Michele de Lucchi. Con le mani e con la mente

Prosegue Michele De Lucchi. Con le mani e con la mente. Quarant’anni di sperimentazione tra arte, design e architettura dedicata al lavoro più personale del noto architetto, artista e designer. L’esposizione esplora un’ampia produzione che spazia dai modelli di architettura agli oggetti di design sperimentale di produzione privata, alle sculture e agli Artworks. In occasione di XNL Aperto 24 la mostra si arricchisce di nuove opere di Giò Ponti, Franco Albini, Marco Zanuso, Carlo Scarpa, Osvaldo Borsani, Mario Ceroli e altri maestri del design che la galleria Volumnia mette in dialogo con le iconiche produzioni di De Lucchi. Alle ore 16 è in programma una conversazione con Puccio Duni (compasso d’oro alla carriera 2014) dal titolo Il divano, settant’anni di comfort.

Volumnia
Stradone Farnese, 33, Piacenza

14 e 15 settembre 2024
Dal martedì al sabato, ore 10/13, 15/18

ducatoprize.comvolumnia.space.it


4 Rathaus

Quello che possiedi ti possiede

L’installazione artistica, co-finanziata da Iren, intende dimostrare quanto siano in realtà gli oggetti a possedere noi e non il contrario. Grazie alla globalizzazione ogni nostro desiderio, per quanto fugace e superfluo, ci arriva direttamente sulla soglia di casa con un click. Consumiamo ad un livello incomprensibile, senza curarci della fatica dei lavoratori, dell’impatto ambientale dei prodotti, delle conseguenze sociali dei nostri acquisti. La necessità di avere aumenta la voglia di possedere. Riusciamo a uscire da questo circolo vizioso che ci intrappola?

Rathaus
Via Pietro Giordani 4, Piacenza

Dal 14 al 29 settembre 2024
Dal lunedì al venerdì, ore 10/22

@rathaus


5 Montrasio Arte

Alfabeto Bianco: Fausto Melotti e Giacomo Morelli

Alfabeto Bianco è un progetto ideato da Francesca e Ruggero Montrasio e concepito come una realtà multidisciplinare, uno spazio di antropologia urbana al centro del quale la sostenibilità diventa il punto nodale attraverso cui i diversi linguaggi vengono indagati in modo trasversale e atemporale. In questa occasione Montrasio Arte Monza e Milano presenta Fausto Melotti e Giacomo Morelli.

Montrasio Arte
via Beverora 25, Piacenza

Dal 14 settembre al 20 dicembre 2024
Domenica 15 settembre, ore 14/19
Dal mercoledì al sabato, ore 14/19

montrasioarte.it


6 UNA Galleria

Chapter 1: May my vision be your present

UNA presenta Chapter 1: May my vision be your present, mostra personale di Adji Dieye (1991, Milano). La mostra riunisce una serie di opere di nuova produzione che spaziano dall’installazione con l’uso di tessuti alla pittura, attraverso le quali Adji prosegue l’indagine sul rapporto tra architettura, materiale d’archivio, sfera pubblica nella costruzione dell’identità nazionale post-coloniale.

UNA Galleria
Via Sant’Antonino 33, Piacenza

Dal 14 settembre al 31 dicembre 2024
Dal martedì al venerdì, ore 16/19
Sabato, ore 10/13, 16/19 e su appuntamento

unagalleria.com


7 Biffi Arte

Anna nelle città.
Mostra personale di Anna Mazza

La mostra, a cura di Susanna Gualazzini e allestita nella Sala Biffi, è la mappatura di un viaggio tutto interiore, fra città immaginate e immaginarie, città ferme e salde come scolpite nella roccia, città frananti, dimenticate, sfatte, nel filo sottile di una pittura delicata eppure potente.

Dal 7 al 28 settembre 2024
Dal martedì al sabato, ore 10:30/12:30 – 15:30/19:30

///

KARANOVIć. ad spiritum sanctum

In mostra una serie di dipinti che esplorano la fusione tra l’approccio pittorico tradizionale e quello contemporaneo, con l’obiettivo di raggiungere una nuova estetica. L’artista serbo Karanović parte dalle fotografie di opere di antichi maestri, soprattutto del periodo barocco e rinascimentale generando opere completamente originali, uniche per la loro estetica. Una volta soddisfatto del collage digitale, interamente creato e manipolato manualmente senza l’uso di generatori AI, Karanović dipinge ad olio su tela, come se osservasse un modello dal vero e non un’immagine manipolata al computer.

Dal 14 settembre al 18 ottobre 2024
Dal martedì al sabato, ore 10:30/12:30 – 15:30/19:30

Biffi Arte
Via Chiapponi 39, Piacenza

biffiarte.it


8 Spazio BFT

Dove non siamo mai stati è reale
Retrospettiva di Ugo Locatelli

Ugo Locatelli è stato un personaggio unico nel panorama artistico piacentino e non solo. Nell’arco di sessant’anni di attività ha prodotto opere cariche di significazioni concettuali. Partecipò a importanti mostre internazionali tra cui, insieme a Sebastiano Vassalli, alla Biennale di Venezia del 1972. Uomo di vasta cultura nella sua lunga carriera ha sempre coerentemente proposto un’arte di grande spessore simbolico e filosofico. In mostra le opere più significative di tutta la sua produzione.

Spazio BFT
Vicolo Edilizia 25, Piacenza

Dal 14 settembre al 26 ottobre 2024
Mercoledì, venerdì, sabato, ore 17/19 o su appuntamento
Domenica 15 settembre, ore 16/19

collettivotiff.it


9 Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Catwalk di Cezary Bodzianowski
A cura di: Zero… 

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi raccoglie oltre settecento opere di artisti – soprattutto italiani – dall’Ottocento ai primi decenni del Novecento tra cui Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Filippo de Pisis e tanti altri. In occasione di XNL Aperto 24 la Galleria ospiterà all’interno del suo atrio d’onore Catwalk un video dell’artista polacco Cezary Bodzianowski, a cura di Zero…, ambientato nelle strade di Gerusalemme dove esotismo, turismo e politica si amalgamano in un viaggio poetico dell’artista e di chi lo segue nei suoi spostamenti. Il video sarà visibile sino a domenica 15.09.

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Via San Siro 13, Piacenza

14 e 15 settembre 2024
Sabato 14 settembre
apertura speciale, ore 10/20
Dal martedì al giovedì, ore 9:30/13
Dal venerdì alla domenica, ore 9:30/13, 15/18

riccioddi.it

 


10 Galleria Alberoni

Antico contemporaneo alberoniano
da Antonello da Messina a Omar Galliani

Tra luce e colore

Sabato 14.09, alle ore 16:30 e 18 visita guidata dedicata ai capolavori della collezione artistica, con particolare attenzione alle opere del XX e XXI sec. Ingresso ridotto e prenotazione obbligatoria al 349 4575709, 334 9790207.

Domenica 29.09, doppio appuntamento: ore 16:00 Antico contemporaneo alberoniano visita guidata ai capolavori della Collezione dal XV al XXI secolo; ore 17.30 Tra luce e colore: presentazione delle due grandi opere di Giancarlo Bargoni acquisite dalla Galleria Alberoni; ore 18.30 aperitivo sotto il portico.

14 e 29 settembre 2024

Visite guidate
Sabato 14 settembre, ore 16:30 e 18
Domenica 29 settembre, dalle ore 16

Per prenotazioni:
info@collegioalberoni.it, uffici@operapiaalberoni.it, 0523322635, 3494575709

Galleria Alberoni
Via Emilia Parmense 67, Piacenza


11 Tralaviaemiliaeluest / CONSORTIA

Raccogliere cera sciolta, accendere nuove fiamme
A cura di: Francesco Fochi e Pierluigi Montani

CONSORTIA è un nuovo progetto espositivo d’arte contemporanea promosso dall’Associazione Tralaviaemiliaeluest. L’Ex Consorzio Agrario di Piacenza, luogo fondamentale per lo sviluppo della collettività cittadina, torna ad essere attraversabile e percorribile: l’intenzione è di definirlo quale spazio orizzontale, inclusivo, aperto ad ogni pratica artistica e forma di ricerca, per contribuire attivamente al dialogo sul contemporaneo. La mostra, a cura di Francesco Fochi e Pierluigi Montani, è un’indagine sulla possibilità di rivendicare e riappropriarsi di materia e parole, gesti e tradizioni, spazi e sguardi. All’esposizione prendono parte 10 artisti di Tralaviaemiliaeluest accompagnati da una serie di giovani autori invitati e selezionati attraverso una Open Call, con lo scopo di ampliare quanto più possibile lo spettro della proposta artistica. 

Dal 14 settembre al 15 ottobre 2024
Sabato 14 settembre, ore 15:30 e 17:15 visite guidate
Sabato e domenica, ore 10:30/19 e su prenotazione al 335 6135763, consortiaonline@gmail.com

Magazzino formaggi dell’Ex Consorzio Agrario
Via Luigi Pennazzi, Piacenza

consortiaonline.net


12 Musei Civici di Palazzo Farnese

Palazzo Farnese ospita i Musei Civici della città di Piacenza e raccoglie importanti collezioni di opere di epoche differenti, di età antica, medievale e moderna. Tra le opere più prestigiose si segnalano il Fegato Etrusco e il Tondo di Sandro Botticelli. Idealmente i Musei Civici di Palazzo Farnese dialogano con il contemporaneo attraverso le sculture equestri di Piazza Cavalli realizzate da Francesco Mochi, simbolo della città e scelte dall’artista Valentina Furian come oggetto di indagine per le sue video installazioni.

In occasione di XNL Aperto 24, sabato 14.09, la Cappella Ducale ospita la performance S di Lorenzo Morandini e la Pinacoteca resta aperta fino alle ore 20.

Dal martedì al giovedì, ore 10/13, 15/18
Dal venerdì alla domenica, ore 10/18

palazzofarnese.piacenza.it


13 Museo Collezione Mazzolini

A Bobbio, nel monastero di San Colombano, è aperto al pubblico il Museo Collezione Mazzolini oggi rinnovato nel suo allestimento grazie a nuovi spazi ricavati nelle antiche stanze dei monaci, nuovi percorsi e contenuti multimediali. Il Museo raccoglie un’ampia selezione di opere d’arte moderna e contemporanea di artisti del calibro di Lucio Fontana, Massimo Campigli, Giorgio De Chirico, Giuseppe Capogrossi, Enrico Baj e molti altri.

Dal mercoledì al sabato, ore 15:30/18,
domenica e festivi, ore 10:30/12:30, 15/18

piacenzapace.it/davedere/museo-collezione-mazzolini-bobbio/


14 The Shit Museum

DAVID REIMONDO – ATTO DI PENSIERO
A cura di: Gaspare Luigi Marcone

In occasione di XNL Aperto 24 il Museo ospita “DAVID REIMONDO – ATTO DI PENSIERO”, a cura di Gaspare Luigi Marcone. L’opera realizzata in cartapesta e altri materiali prevede una videoproiezione con cui si intende “simulare”, metaforicamente, l’azione del pensiero. Il Museo, nel castello medioevale dell’azienda agricola, propone il percorso Uomo, Natura, Cultura (dall’opera di Claudio Costa): wall drawings di David Tremlett, intervento paesaggistico di Anne e Patrick Poirier, opere di Michael Badura, Gianfranco Baruchello, Bernd & Hilla Becher, Roberto Coda Zabetta, Claudio Costa, Herman de Vries, Claudio Parmiggiani, Daniel Spoerri, Carlo Valsecchi. Installazione di oggetti di Merdacotta, vincitori del Milano Design Award 2016. Shit Shop aperto.

14 e 15 settembre 2025, ore 11/20

museodellamerda.org


XNL Aperto 2025
Scopri l'evento
XNL Aperto 2024
Vai ancora
XNL Aperto 2023
Vai ancora
XNL Aperto 2022
Vai ancora

XNL Newsletter

Se non vuoi perdere gli eventi, le mostre, i percorsi formativi e le novità proposte da XNL, restiamo connessi! Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica il riepilogo delle attività che possiamo offrirti.