Loading…
Vai al contenuto

XNL Aperto 2025

Mostre, progetti espositivi speciali, eventi e aperture straordinarie di musei, gallerie e spazi pubblici e privati riuniti in una mappa emotiva del contemporaneo a Piacenza e il suo territorio.

Guida XNL Aperto 2025
Scarica la mappa pieghevole ↓

Il progetto, nato nel 2022 sotto il coordinamento di XNL Arte, intende sviluppare una diversa modalità di fruizione delle arti del nostro tempo e valorizzare, entro una cornice istituzionale, città e patrimonio culturale. In questa prospettiva il progetto ha lavorato grazie alla collaborazione con lo studio grafico Propp sui simboli araldici della città sviluppandoli in chiave contemporanea. La quarta edizione coniuga questa attitudine con un altro animale legato alla città, l’aquila napoleonica, eco della presenza di Napoleone a Piacenza dal 1796 al 1814. Aquila romana, aquila francese, ma anche bizantina e germanica, questo animale è simbolo di forza, libertà, visione e ambizione, potere politico, dominazione, oppressione, animale apocalittico e dell’evangelista Giovanni e molto altro ancora - l’aquila aiuta XNL Aperto a guardare la città con una certa distanza e riflettere sul proprio futuro. 

XNL Aperto inaugura il 20 settembre con un’apertura straordinaria dalle 9:30 alle 20:30 degli spazi d’arte che aderiscono alla rete. Nei giorni successivi ogni galleria/istituzione manterrà i propri orari di apertura.

Programma

19 settembre 
Ore 21: Performance sonora Le Forme del Suono, evento inaugurale con XNL Musica presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini.

20 settembre
Ore 9:30/20:30: Apertura speciale di musei, gallerie e spazi espositivi.

21 settembre
Ore 11:30, Conferenza dell’architetto Mario Cucinella con Montrasio Arte presso Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

1 Atelier d'arte di Valerio Saltarelli Savi

SSV Valerio Saltarelli Savi

Un emozionante e articolato dedalo che connette spazi interni e giardino, tra opere e mobili d’autore, in cui l’arte è vissuta e non solo guardata. Racconti, curiosità e meraviglie creative, in una casa – laboratorio sempre aperta al pubblico, dove solo gli occhi più allenati riusciranno a scoprire tutto a prima vista!

20 settembre e 21 settembre
Lunedì e domenica su appuntamento al 3358368804 o valeriosaltarelli@gmail.com

Atelier Le Boscaglie di Caio Gracco
Località Centovera nr. 17, San Giorgio Piacentino

valeriosaltarellisavi.it


2 Biffi Arte e Musei della Curia

Custodi di memoria
Le chiese dell’Appennino piacentino fra oblio e identità
A cura di: Manuel Ferrari, Susanna Pighi, Diocesi di Piacenza- Bobbio – Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
Con la collaborazione di: Cineclub Piacenza G. Cattivelli, CAI Piacenza

In occasione del Giubileo 2025, la diocesi di Piacenza promuove una mostra fotografica realizzata in collaborazione con Cineclub Piacenza “G.Cattivelli”, per sensibilizzare sulla tutela di questo patrimonio, in particolare quello delle aree interne, dove il calo demografico ha lasciato molte chiese senza comunità curanti.
Avvicinandosi al comune di Bobbio, XNL Aperto ha l’onore di includere nel suo itinerario il Museo Collezione Mazzolini, che ha sede nei monumentali ambienti dell’antico monastero di san Colombano.

Dal 17 settembre al 1 novembre 2025
Sabato 20 settembre: 10.30-12.30, 15.30-19  / Domenica 21 settembre: 10.30-12.30, 15.30-19

Biffi Arte
Via Chiapponi 39, Piacenza

biffiarte.it


3 Conservatorio Nicolini - XNL Musica

Le Forme del Suono

“Solo ascoltando, la musica accade”. Ispirata dalla visione di Giacinto Scelsi, Le forme del Suono è una rassegna sonora presentata durante XNL Aperto. Curata da Benedetta Broegg e Michele Lombardelli, è dedicata alla sperimentazione acustica e all’ascolto attivo. Non è un semplice concerto, ma un’esperienza d’ascolto, con interventi che spaziano tra composizione, performance e improvvisazione. Lo spazio si trasforma in una cassa di risonanza, dove musica, arte e ambiente dialogano liberamente, creando un luogo sensibile da abitare.

Conservatorio Giuseppe Nicolini
via Santa Franca 35, Piacenza

19 settembre 2025, ore 21

conservatorionicolini.com


4 DucatoPrize

DucatoPrize @ Palazzo Farnese
A cura di: Giacomo Pigliapoco

Torna DucatoPrize, premio biennale d’arte contemporanea, nato nel 2019 con l’obiettivo di favorire un dialogo tra arte e territorio piacentino, premiando due categorie di artisti: Contemporary e Academy. L’edizione 2025 si svolge per la prima volta nella suggestiva cornice di Palazzo Farnese, che ospita la mostra dei 10 artisti finalisti con un display realizzato da Fosbury Architecture. A caratterizzare questa quinta edizione è l’introduzione di tre nuovi premi residenza in collaborazione con Villa Filanda Antonini (Italia), PAiR (Lettonia) e AMA House (Grecia); un comitato di preselezione composto da cinque curatori; e una giuria internazionale formata da Emanuela Campoli, Danai Giannoglou, Samuel Leuenberger, Andrea Lissoni e Adrian Piper.

Cappella Ducale – Palazzo Farnese
Piazza della Cittadella 29, Piacenza

20 settembre 2025, ore 19

ducatoprize.com


5 Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Mario Cucinella

La Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi ospita una conversazione con l’architetto Mario Cucinella. L’evento si propone come momento di riflessione e confronto sull’opera e il pensiero di Leonardo Cremonini. La mostra (vedi nr. 6) e la conversazione sono realizzati in collaborazione con l’Archivio Leonardo Cremonini.

Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
via San Siro 13, Piacenza

21 settembre 2025, ore 11:30

riccioddi.it


6 Montrasio Arte

Leonardo Cremonini. Quello che non tutti vedono
In collaborazione con: Archivio Leonardo Cremonini

Nel centenario della nascita di Leonardo Cremonini (1925-2010), Montrasio Arte è lieta di presentare uno dei più radicali interpreti della pittura del secondo Novecento. La mostra attraversa il lavoro, i luoghi, le amicizie — a Ischia con Cartier-Bresson e Catherine Viviano che lo esporrà giovanissimo nella sua galleria di New York, a Panarea con Sebastian e Malitte Matta e con Erica Brausen, proprietaria della Hanover Gallery a Londra che rappresentava il lavoro di Bacon dal 1947 e che ospita Cremonini in una mostra alla fine del 1955 — spigolando nel percorso di un artista che ha saputo mantenere una posizione libera ed eccentrica nel panorama artistico e intellettuale internazionale.

Montrasio Arte
via Beverora 25, Piacenza

20 settembre 2025, 9:30/20:30

montrasioarte.it


7 Palazzo Zeni Fiorani

Carta Bianca
di Filippo Falaguasta, Hypereden, Marianna Merisi
A cura di: Gianmaria Sforza Fogliani

Il seicentesco Palazzo Zeni Fiorani inaugura un progetto di rigenerazione dei suoi spazi: una project room, un appartamento per ospitalità temporanea e residenze artistiche, uno spazio di coworking per artisti e creativi, una cantina dedicata alla degustazione di vini artigianali di piccoli produttori da tutta Italia, e un grande appartamento — in ristrutturazione — pensato per accogliere le arti performative. Gianmaria Sforza Fogliani, architetto e curatore indipendente, ha coinvolto l’artista Filippo Falaguasta, l’illustratrice e giardiniera Marianna Merisi, e il collettivo Hypereden per dare avvio a un processo di riattivazione di questa dimora storica.

Palazzo Zeni Fiorani
via Borghetto 23, Piacenza / Via Posta dei Cavalli 2, Piacenza / Via Posta dei Cavalli 4, Piacenza

Dal 19 al 21 settembre 2025, ore 11/18


8 Spazio BFT

Gabriele Basilico
Da Ambiente urbano a Ritratti di Fabbriche
A cura di: Giovanna Calvenzi

Tra il 1970 e il 1980, Gabriele Basilico documenta la trasformazione di Milano con uno sguardo lucido e poetico. Il corpo principale della mostra è costituito da Ambiente urbano dove Basilico esplora periferie e architetture operaie, restituendo una città stratificata e in transizione. La visione scivola poi verso Ritratti di fabbriche — forse il suo lavoro più conosciuto – in cui edifici industriali vengono immortalati con rigore formale, diventando icone silenziose della memoria collettiva. Di quest’ultima serie saranno esposte cinque opere vintage in grande formato, preziose testimonianze di un paesaggio urbano che cambia, sospeso tra storia e identità. Nella giornata  inaugurale – alle 17,30 – Giovanna Calvenzi e Corrado Benigni presenteranno il libro: “Ambiente urbano” edito da Electa.

Spazio BFT
Vicolo Edilizia 25, Piacenza

Dal 20 settembre al 30 ottobre 2025
Da martedì a sabato, ore 17/19

collettivotiff.it


9 Spazio Rosso Tiziano

Il Salotto di Margherita: l’Arte del Novecento Italiano
A cura di: Spazio Rosso Tiziano e ED Gallery 

Spazio Rosso Tiziano ed ED Gallery sono felici di presentare la mostra “Il Salotto di Margherita: l’arte del Novecento Italiano”.
Il filo conduttore che ha dato vita a questa collezione è l’amore per l’arte tra le due guerre, la passione per la produzione che prende il nome di Novecento italiano . Questo movimento nasce dal raggrupparsi di sette pittori intorno alla figura della grande donna, mecenate e critica d’arte che fu Margherita Sarfatti, in un momento in cui la città di Milano si voleva riproporre come centro dell’avanguardia italiana. Le opere qui esposte vedono la paternità di artisti che hanno partecipato alle esposizioni di questo movimento – tra cui Sironi, Dudreville, Oppi, Marussig, Bucci, Funi – e che proprio per questo motivo sono state esposte nelle principali istituzioni museali internazionali.

Spazio Rosso Tiziano
Via Taverna 41, Piacenza

Dal 13 settembre al 11 ottobre 2025
Lunedì – sabato, ore 15:30/19

rossotiziano.com 


10 The Shit Museum

Fabio Roncato, Momentum (Trebbia), 2025 20.09.25—21.09.25
Scultura a cera persa in alluminio
A cura di Gaspare Luigi Marcone

In occasione di XNL Aperto 2025 sarà presentata la nuova opera di Fabio Roncato, Momentum (Trebbia), 2025. Scultura realizzata nelle acque del fiume Trebbia.

Il Museo, nel castello medioevale dell’azienda agricola, propone il percorso “Uomo, Natura, Cultura” (dall’opera di Claudio Costa): wall drawings di David Tremlett, intervento paesaggistico di Anne e Patrick Poirier, opere di Michael Badura, Gianfranco Baruchello, Bernd & Hilla Becher, Claudio Costa, Herman de Vries, Claudio Parmiggiani, Daniel Spoerri, Carlo Valsecchi. Installazione di oggetti di Merdacotta, vincitori del Milano Design Award 2016. Shit Shop aperto. 

Sabato 20 settembre
11:00/12:30 e 15:30/19:00
Domenica 21 settembre
Visite guidate alle ore 11:00 e ore 15:00 su prenotazione.

Altre date
Prenotabili all’indirizzo booking@museodellamerda.org nelle date indicate nel sito

museodellamerda.org


11 UNA Galleria

Secret Garden di Alfredo Aceto e Raphael Danke

UNA è lieta di presentare Secret Garden, una mostra di Alfredo Aceto (1991, Torino) e Raphael Danke (1972, Germania). La mostra riunisce una serie di nuove produzioni che spaziano tra scultura, installazione, fotografia e pittura. Le opere nascono a partire da una riflessione sull’interiorità e l’intimità degli artisti, richiamando al tempo stesso uno spazio esterno circoscritto – come evocato dal titolo. Il dialogo tra esperienza personale e un’idea coltivata di natura attraversa tutta la mostra, in cui la natura diventa al tempo stesso compagna e contrappunto del corpo e del sé.

UNA Galleria
Via Sant’Antonino 33, Piacenza

Dal 20 settembre al 31 dicembre 2025
Sabato 20 settembre, ore 16:30-20:30
Domenica 21 settembre: 10:30/13 e 15/18

unagalleria.com


12 Volumnia

32 di Luca Piola
A cura di Andrea Tinterri

Volumnia presenta 32, un progetto fotografico di Luca Piola. La genesi del progetto risale a un ritrovamento fortuito in riva al mare, un pallone da calcio consumato dal tempo e restituito alla terra da una mareggiata. Piola, dopo il primo ritrovamento, continua la ricerca fino a collezionare 12 palloni, oggetti di cui l’artista si prende cura, sottraendoli all’indifferenza dello sguardo. Le immagini restituiscono le sfere in cuoio appoggiate sulla sabbia, come fossero particelle primordiali abbandonate nel nero cosmico. Una forma archetipica lanciata nel vuoto come metafora di un’instabilità costante, di un’esistenza che vorremmo controllare, ma la cui rotta sfugge ad ogni previsione.

20 settembre, ore 9:30/20:30

///

Danze Americane
Parte del programma di dAS FESTIVAL 2025 – Nuovo Mondo 

Danze Americane, una performance coreografica di Fabrizio Favale. Allontanandosi da assetti puramente spettacolari, il coreografo Fabrizio Favale – attualmente 55 anni – torna a danzare un lavoro coreografico in forma di assolo concentrandosi  sulle tecniche (non sulle coreografie) ideate e messe a punto da Merce Cunningham, Doris Humphrey, José Limón e Trisha Brown, sommi esponenti della danza Moderna e Postmoderna Americana da cui l’autore stesso proviene. Parte del programma di dAS FESTIVAL 2025 – Nuovo Mondo.

20 settembre, ore 17:30 

Volumnia
Stradone Farnese 33, Piacenza

volumnia.space


13 XNL Piacenza

Manifesto di Julian Rosefeldt
Un’opera video che dà voce ai manifesti artistici del Novecento, interpretati da Cate Blanchett in tredici ruoli evocativi
A cura di Paola Nicolin

A partire dal 18 settembre 2025, con Manifesto di Julian Rosefeldt, XNL Piacenza – Centro per l’arte contemporanea, il cinema, il teatro e la musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano – inaugura il programma autunnale della sezione Arte, a cura di Paola Nicolin.

Dal 18 settembre al 25 novembre 2025
Da martedì a venerdì, ore 10/19
Sabato e domenica, ore 10/20

Sabato 20 settembre, ore 9.30/20.30
Ingresso a pagamento, per ulteriore informazioni: https://xnlpiacenza.it/event/manifesto-di-julian-rosefeldt/

///

XNL Musica
Visita alle sale di registrazione

20 settembre

XNL Piacenza
Via Santa Franca 36, Piacenza

xnlpiacenza.it


14 William Xerra Archive

Apertura studi d’artista
20 settembre 2025, ore 9:30/20:30 

xerra.it


16 Rathaus

Apertura studi d’artista
20 settembre 2025, ore 9:30/20:30 

@rathaus


15 Studio Masbedo

Apertura studi d’artista
20 settembre 2025, ore 9:30/20:30 

masbedo.org


Gallery

image: Custodi di memoria
Custodi di memoria

Chiesa di Sant’Antonino Martire ad Ozzola di Cortebrugnatella

image: Custodi di memoria
Custodi di memoria

Oratorio di Santa Maria Maddalena a Groppazzolo

image: Le Forme del Suono
Le Forme del Suono

Gioele Onida © foto archivio Onida

image: Le Forme del Suono
Le Forme del Suono

Luca Pissavini ©foto archivio Pissavini

image: Le Forme del Suono
Le Forme del Suono

Marcello Corrà ©foto archivio Corrà

image: Le Forme del Suono
Le Forme del Suono

Michele Isoni ©foto archivio Insoni

image: Le Forme del Suono
Le Forme del Suono

Untitled Noise ©foto archivio UN

image: William Xerra Archive
William Xerra Archive

image: William Xerra Archive
William Xerra Archive

image: William Xerra Archive
William Xerra Archive

image: William Xerra Archive
William Xerra Archive

XNL Aperto 2024
Scopri l'evento
XNL Aperto 2023
Scopri l'evento
XNL Aperto 2022
Scopri l'evento

XNL Newsletter

Se non vuoi perdere gli eventi, le mostre, i percorsi formativi e le novità proposte da XNL, restiamo connessi! Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica il riepilogo delle attività che possiamo offrirti.